FONDAZIONE CENTRO per la PACE e per la VITA "ONLUS"

Alternatieve parfums

 

Nasce da un analisi attenta della vita quotidiana e dalle modificazione che questa sta subendo negli anni, il progetto "Nessuna persona anziana deve rimanere da sola".

L'Assemblea Mondiale sui problemi della condizione delle persone anziane, tenutasi a Vienna nel 1982, le cui conclusioni sono richiamte nel DOCUMENTO PROGRAMMTICO PARLAMENTARE "PROGETTO OBIETTIVO - TUTELA E SALUTE DELLE PERSONE ANZIANE - " nelle raccomandazioni n° 34 recita:

Ogni volta che il ricovero in un istituto è necessario ed inevitabile per l'anziano, occorre fare tutto il possibile per garantire una qualità di vita corrispondente alle condizioni esistenti nella comunità di origine, salvaguardando il pieno rispetto e la dignità umana, la fede, l'esigenze, gli interessi e la vita privata della Persona Anzianza. Gli Stati dovranno definire regole che garantiscono un livello accettabile nella qualità dell'assistenza negli istituti.

Il progetto, si inquadra nella volontá della nostra fondazione di aprire a nuove prospettive,  per la vita di chi viene spesso considerato, non una risorsa ma un peso, gli anziani.

I miglioramenti costanti e continui della qulitá della vita, hanno permesso di spostare verso l'alto l'asticella della durata della vita media. Questo evento sta accrescendo di molto le aspettative di vita e la popolazione degli anziani nel nostro paese. D'altro canto, questi miglioramenti non vengono accompagnati dai miglioramenti socio-sanitari, che dovrebbero sostenere e migliorare la vita degli anziani.

Il nostro progetto prevede di sostenere tali cambiamenti, apportando un aiuto completo sotto varie forme come:

  • il miglioramento delle condizioni di autosufficienza ed il recupero psico-fisico-gestuale-motorio;
  • la conoscenza della musica nelle sue varie forme (musicoterapia);
  • l'apprendimento dell'utilizzo delle tecnologie informatiche (informatica);
  • conoscenza di se e delle problematiche legate all'età (consulenza psicologica) con incontri informativi tematici;
  • Punto Amico: assistenza anziani nelle piccole necessità quotidiane come pagamento bollette, prenotazione e/o accompagnamento a visite mediche, etc.

Per conoscere meglio il progetto e valutare la possibilità di renderti utile continua a leggere...

English Version